|
|
|
|
|
|
Il nostro primo quilt Introduzione Quante di noi si sono innamorate a prima vista di un quilt o di una coperta realizzata con inserti di tela Aida ricamati? Sicuramente ci siamo dette che non riusciremmo mai a farne una... Invece la parola d'ordine per riuscire a cucire un quilt è "questo lo posso fare anche io". Cominceremo con un progetto semplice, ma che, una volta realizzato, ci darà ugualmente una grande soddisfazione. Inizieremo con un quilt piccolo, che può essere destinato ad una culla. Così, seguendo passo passo questa lezione di patchwork, si otterrà un quilt delle dimensioni di una copertina da culla, circa 60 cm x 80 cm. Di seguito vengono riportate le spiegazioni di come realizzare un quilt: è solo un'idea, un suggerimento, un punto di partenza per chiunque si voglia cimentare in un progetto del genere. Ovviamente sono possibili variazioni di ogni tipo, che risponderanno alla fantasia e al gusto di ogni quilter. Se manca qualche informazione utile, se qualche spiegazione non è chiara o per qualsiasi altra domanda, scrivimi!
|
Il nostro primo quilt In questa lezione impareremo a cucire la parte superiore del quilt. Per quanto riguarda la fase di trapunto e di rifinitura, ce ne occuperemo in un'altra lezione, che verrà pubblicata prossimamente. Alla fine della lezione avremo ottenuto un blocco come quello della foto di fianco, di circa 60 cm x 80 cm. Attenzione! La misura finale del blocco può variare a seconda del margine che ogni quilter avrà utilizzato per assemblare ogni pezzo. |
| Preparazione del materiale Per prima cosa cosa scegliamo quattro diverse stoffe da abbinare. Nell'esempio abbiamo una stoffa rosa con una fantasia di stelle e lune (stoffa A), una stoffa rosa a quadretti (stoffa B), una stoffa verde a fantasia (stoffa C) e una stoffa a tinta unita gialla (stoffa D). Stoffa A = tagliare un rettangolo di 11 cm x 99 cm Stoffa B = tagliare un rettangolo di 5 cm x 60 cm, tagliare 6 rettangoli di 5 cm x 11 cm Stoffa C = tagliare un rettangolo di 5 cm x 99 cm, tagliare un rettangolo di 11 cm x 60 cm, tagliare 6 rettangoli di 5 cm x 11 cm Stoffa D = tagliare 12 rettangoli di 5 cm x 11 cm, tagliare due rettangoli di 8 cm x 70 cm, tagliare due rettangoli di 8 cm x 65 cm Attenzione! in queste misure è già stato considerato il margine di cucitura (0,5 cm) |
Variante con punto croce Si può sostituire la stoffa A con della tela Aida ricamata a punto croce, in modo da ottenere un quilt con ricami. In questo caso si consiglia di ricamare 9 quadrati di tela Aida di 11 cm x 11 cm, oppure si può ricamare una striscia di tela Aida di 11 cm x 99 cm, facendo però attenzione al verso del ricamo. Infatti è necessario ricamarli secondo lo schema sottostante: 
Dovremo ottenere 9 ricami, di cui 3 capovolti e 6 non capovolti | 1° FASE Prendere il rettangolo di stoffa A e il rettangolo di stoffa C di 5 cm x 99 cm. Posizionateli, diritto contro diritto, lungo il lato più lungo, quello di 99 cm. Cucite seguendo il tratteggio rosso della seconda foto qui a fianco. | 

| 2° FASE Avrete ottenuto un rettangolo analogo a quello della foto qui a fianco, di circa 16 cm x 99 cm. Da questo rettangolo così ottenuto tagliate 9 pezzetti di larghezza pari a 11 cm. Avete ottenuto 9 pezzetti di stoffa come quelli della foto. Le dimensioni di ciascun pezzetto saranno circa 11 cm x 16 cm. | 


| 3° FASE Prendere il rettangolo di stoffa B di 5 cm x 60 cm e il rettangolo di stoffa C di 11 cm x 60 cm. Posizionateli, diritto contro diritto, lungo il lato più lungo, quello di 60 cm. Cucite seguendo il tratteggio rosso della seconda foto qui a fianco. | 

| 4° FASE Avrete ottenuto un rettangolo analogo a quello della foto qui a fianco, di circa 16 cm x 60 cm. Da questo rettangolo così ottenuto tagliate 12 pezzetti di larghezza pari a 5 cm. Avete ottenuto 12 pezzetti di stoffa come quelli della foto. Le dimensioni di ciascun pezzetto saranno circa 5 cm x 16 cm | 


| 5° FASE Prendete 3 rettangoli costituiti da stoffa A + stoffa C. Posizionateli diritto contro diritto, in modo che la stoffa A combaci con la stoffa C. Cucite i tre pezzetti in modo da ottenere una striscia costituita di tre pezzetti, di dimensioni pari a 48 cm x 11 cm. Ripetete questa operazione altre due volte, così da ottenere 3 strisce uguali. | 

| 6° FASE Prendete 3 rettangoli costituiti da stoffa B + stoffa C. Posizionateli diritto contro diritto, in modo che la stoffa B combaci con la stoffa C. Cucite i tre pezzetti in modo da ottenere una striscia costituita di tre pezzetti, di dimensioni pari a 48 cm x 5 cm. Ripetete questa operazione altre tre volte, così da ottenere 4 strisce uguali. | 

| 7° FASE A questo punto, in totale, avete ottenuto 7 strisce, 4 strisce di 5 cm x 48 cm e 3 strisce di 11 cm x 48 cm. Posizionatele come nella foto e seguite questa disposizione per le cuciture. Cucite due strisce consecutive ponendole sempre diritto contro diritto. | 
| 8° FASE Se avete seguito la disposizione della foto precedente avete ottenuto un blocco analogo a quello della foto di fianco. Sarà un blocco di circa 45 cm x 50 cm. Ovviamente il nostro quilt non è terminato, dobbiamo cucire i quattro bordi. | 
| 9° FASE Prendete i rettangoli grandi 5 cm x 11 cm, 3 per la stoffa B, 3 per la stoffa C e 6 per la stoffa D. Disponeteli come nella foto, alternando un rettangolo di stoffa D, uno di stoffa B, uno di stoffa D e uno di stoffa C, e così via. Cucite i rettangoli a due a due, disponendo sempre le due stoffe diritto contro diritto. | 
| 10° FASE Avrete ottenuto 6 pezzetti di stoffa analoghi a quelli della foto, cioè formati ciascuno da due diversi rettangoli di stoffa (Stoffa B + Stoffa D, oppure Stoffa C + Stoffa D). Adesso disponeteli, diritto contro diritto, e assemblateli in 3 pezzetti di stoffa formati a loro volta da 4 rettangoli (Stoffa D + Stoffa B + Stoffa D + Stoffa C). | 
| 11° FASE Cucite insieme i nuovi pezzetti ottenuti. I 3 pezzetti ottenuti devono essere analoghi a quelli della foto di fianco. Se siete state precise nelle cuciture avrete ottenuto un'unica striscia di 12 rettangoli grande 50 cm x 11 cm. Ripetete adesso le operazioni delle fasi 9, 10 e 11. | 

| 12° FASE Dopo aver ripetuto due volte le operazioni delle fasi 9, 10 e 11 avrete ottenuto due strisce di 12 rettangoli delle dimensioni 50 cm x 11 cm. Disponete una delle due strisce come nella foto, in corrispondenza del lato lungo 50 cm del pezzo di quilt che avevate terminato alla fase 8. Posizionate diritto contro diritto e cucite. | 
| 13° FASE Ripetete l'operazione per la seconda striscia. Disponetela in corrispondenza del secondo lato lungo 50 cm, posizionate diritto contro diritto e cucite. Alla fine di questa fase avrete cucito sui due bordi (superiore e inferiore) le due strisce di 50 cm x 11 cm. Il nuovo pezzo di quilt avrà le seguenti dimensioni: 65 cm x 50 cm circa. | 

| 14° FASE Prendete i due rettangoli grandi 8 cm x 70 cm (stoffa D) e posizionateli come nella foto, in corrispondenza dei bordi laterali del quilt fin qui ottenuto. Disponete sempre diritto contro diritto e cucite. | 
| 15° FASE Prendete gli ultimi due rettangoli di stoffa D, grandi 8 cm x 65 cm. Disponeteli come nella foto, in corrispondenza dei due bordi superiore e inferiore, dove erano state cucite le due strisce di 12 rettangoli. Dopo aver disposto i pezzi di stoffa diritto contro diritto, cucite. A questo punto avrete ottenuto un pezzetto di stoffa come quello della foto all'inizio della pagina. La parte superiore del quilt è terminata, non rimane che preparare la fodera e trapuntare. Queste fasi verranno trattate in nuove lezioni free che saranno pubblicate a breve. | 
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|