Fasciatoio da viaggio per neonato con ricamo a punto croce 
Ecco una lezione di cucito utile e abbastanza veloce: come realizzare un fasciatoio da viaggio per neonato. Il fasciatoio da viaggio per neonato che prenderemo ad esempio ha un inserto ricamato a punto croce. Tuttavia si può scegliere di non effettuare il ricamo o, in alternativa, si può inserire al posto della tela ricamata un quadrato in stoffa realizzato con la tecnica del patchwork o dell'appliquè. Come al solito, spazio alla fantasia! In questa lezione viene proposto un modello di fasciatoio da viaggio di facile-media difficoltà, adatto anche a chi si avvicina per la prima volta al cucito. Le cuciture del modello sono state eseguite a macchina, ma si può scegliere di cucire anche a mano, tenendo presente che i tempi di esecuzione sono molto più lunghi nel secondo caso. Le indicazioni che di seguito trovate hanno il solo scopo di illustrare il metodo che uso io e di fornire risorse gratuite a chiunque voglia cimentarsi in questo piccolo lavoretto. Se manca qualche informazione utile, se qualche spiegazione non è chiara o per qualsiasi altra domanda, scrivetemi!
_CLOAKING
|
Preparazione del materiale Occorre: - un quadrato (A) di tela Aida, di lino o di qualsiasi altro tipo di tela ricamabile, di circa 18cm x 18cm. - un rettangolo (B) di PUL, di circa 56cm x 60cm. Informazione utile: il PUL (Poliuretano laminato) è un tessuto impermeabile traspirante utilizzato per realizzare pannolini lavabili per bebè. Io ne ho acquistato un po' sul sito americano Very Baby. - un rettangolo (C) di spugna (o cotone a nido d'ape), di circa 56cm x 60cm. - due rettangoli (D) di PUL, di circa 18cm x 7cm. - due rettangoli (E) di PUL, di circa 29cm x 7cm. - un quadrato (F) di spugna (o cotone a nido d'ape), di circa 29cm x 29cm - nastro colorato di lunghezza pari a circa 5-6cm. - bottone
Attenzione: in queste misure sono già stati considerati i margini di cucitura |
| 1° FASE Ricamate il soggetto che più preferite al centro del quadrato (A) di tela ricamabile. Per il fasciatoio preso in esame è stato utilizzato uno schema tratto da Cross Stitcher 201 - July 2008, pag. 50, ricamato su tela Aida 55 color ecru. Vi ricordo inoltre che chi fosse interessato ad acquistare qualche numero arretrato della rivista inglese, può visitare questa pagina. Prendete adesso il quadrato (A) di tela ricamata e i due rettangoli (D) di PUL. Posizionate diritto contro diritto il quadrato (A) e uno dei due rettangoli (D), come illustrato in foto. Cucite seguendo il tratteggio. Ripetete l'operazione per il secondo rettangolo (D). Posizionate diritto contro diritto tela ricamata e PUL e cucite lungo il tratteggio. Avrete ottenuto un rettangolo di dimensioni pari a circa 29cm x 18cm. | 


| 2° FASE Prendete il rettangolo che avete ottenuto nella 1° fase, costituito dai due rettangoli (D) di PUL e dal quadrato (A) di tela ricamabile. Prendete poi i due rettangoli (E) di PUL e ripetete le operazioni della 1° fase. Posizionate uno dei due rettangoli (E) di PUL diritto contro diritto sopra il rettangolo ottenuto nella 1° fase e cucite lungo il tratteggio, come mostrato in foto. Ripetete l'operazione per il secondo rettangolo (E) di PUL. Alla fine di questa 2° fase avrete ottenuto un quadrato (come quello della foto) di circa 29cm x 29cm. | 


| 3° FASE A questo punto prendete il quadrato di 29cm x 29cm ottenuto nella 2° fase. Prendete il rettangolo (B) di PUL. Prendendo come riferimento il lato del rettangolo (B) di dimensioni pari a 60cm posizionate il quadrato, diritto contro diritto sopra il PUL, in modo che rimangano circa 15cm di PUL sia a destra che a sinistra del quadrato. Cucite. | 

| 4° FASE Ripetete le operazioni della 3° fase anche per il quadrato di spugna (F) e il rettangolo di spugna (C). Ovvero prendete il quadrato di spugna (F) e posizionatelo sopra il rettangolo di spugna (C) lungo il lato di dimensioni pari a circa 60cm. Cucite in modo che ai due lati del quadrato (C) rimangano 15cm di spugna. . | 

| 5° FASE Posizionate adesso, l'uno sopra l'altro, i due pezzi ottenuti al termine della 3°fase e della 4° fase. Prima di fissare insieme i due blocchi con degli spilli o con una imbastitura, prendete il nastro colorato, piegatelo a metà in modo da ottenere un cappio e bloccatelo con uno spillo in corrispondenza della parte centrale del blocco con il ricamo (come si vede in foto). | 

| 6° FASE Adesso cucite lungo tutto il contorno, lasciando un'apertura sulla parte inferiore. Rivoltate, sfruttando l'apertura che avrete lasciato sul fondo del fasciatoio. | 
| 7° FASE Posizionate adesso il bottone come mostrato in foto. Verificate che la posizione del bottone sia corretta, provando a chiudere il vostro fasciatoio. Il cappio realizzato con il nastro dovrebbe aggangiarsi facilmente al bottone. Applicate adesso il bottone, cucendolo al PUL (o alla stoffa esterna che avrete scelto). | 
| 8° FASE Adesso cucite l'apertura rimasta sulla parte inferiore del fasciatoio, usando dei punti nascosti. | 
| ... il fasciatoio è pronto! Ripiegate il fasciatoio come nella foto e chiudetelo. Nelle foto potete vedere il fasciatoio ripiegato così come si presenta nella parte davanti e nella parte dietro, con il cappio agganciato al bottone. Adesso siete pronte per portare il bebè a fare una giratina!!! | 


| |
|