Accappatoio per neonato con ricamo a punto croce 
Ecco una lezione di cucito utile e veloce: come realizzare un accappatoio da neonato. L'accappatoio da neonato che prenderemo ad esempio è il classico accappatoio con cappuccio a triangolo che non può mancare nel corredino di un bebè di pochi mesi. Può essere realizzato sia in spugna che in cotone a nido d'ape. Inoltre si può scegliere di non applicare il ricamo a punto croce e optare per un'applicazione in stoffa, oppure possiamo lasciare il cappuccio così com'è e procedere con le sole cuciture e rifiniture. Come al solito, spazio alla fantasia! In questa lezione viene proposto un modello di accappatoio per neonato piuttosto facile da eseguire, adatto anche a chi si avvicina per la prima volta al cucito. Le cuciture del modello sono state eseguite a macchina, ma si può scegliere di cucire anche a mano, tenendo presente che i tempi di esecuzione sono maggiori nel secondo caso. Le indicazioni che di seguito trovate hanno il solo scopo di illustrare il metodo che uso io e di fornire risorse gratuite a chiunque voglia cimentarsi in questo piccolo lavoretto. Se manca qualche informazione utile, se qualche spiegazione non è chiara o per qualsiasi altra domanda, scrivetemi!
_CLOAKING
|
Preparazione del materiale Occorre: - un rettangolo (A) di tela aida, di lino o di qualsiasi altro tipo di tela ricamabile, di circa 8cm x 35.5cm. L'ingombro del ricamo dovrebbe essere al massimo 15-18cm in larghezza, in modo che non venga poi coperto dalla rifinitura laterale dell'accappatoio. - un triangolo rettangolo (B) di cotone a nido d'ape (o spugna), con i due lati di 35cm e l'ipotenusa di circa 48cm. - un quadrato (C) di cotone a nido d'ape (o spugna) di 75cm x 75cm. - nastro per la rifinitura del ricamo di lunghezza pari a circa 56cm. - due strisce di cotonina americana, una di dimensioni pari a circa 5cm x 50cm e una di dimensioni pari a circa 5cm x 305cm
Attenzione: in queste misure sono già stati considerati i margini di cucitura |
| 1° FASE Prendete il rettangolo (A) di tela ricamabile e posizionatelo sul triangolo di cotone a nido d'ape (B) centrando il ricamo. Tagliate la tela ricamabile in eccesso, in modo da ottenere un trapezio di tela ricamabile, così come nella foto. A questo punto cucite la base maggiore e la base minore del trapezio in tela ricamabile sul triangolo di cotone. | 
| 2° FASE Prendete il nastro per la rifinitura e tagliatelo in due pezzi, uno più grande, l'altro più piccolo. Posizionate i due nastri sui due lati più lunghi della tela ricamata e cuciteli. Attenzione! Invece di usare una tela ricamabile da rifinire con nastro, si può utilizzare un bordino in aida o lino già prefinito, che si può acquistare in una qualsiasi merceria ben fornita. | 
| 3° FASE A questo punto prendete i due rettangoli di cotonina americana e realizzate lo sbieco che serve per la rifinitura. Potete ottenere lo sbieco semplicemente utilizzando il ferro da stiro. Altrimenti esiste un apposito strumento della Prym che consente di ottenere lo sbieco dell'altezza desiderata. Se si decide di utilizzare il solo ferro da stiro, piegate a metà le due strisce e stirate lungo la piegatura. Piegate verso l'interno i due lembi di stoffa, così come nella foto, e anche in questo caso aiutatevi con il ferro da stiro per ottenere uno sbieco che sarà alto circa 1cm. Attenzione! Alternative possibili:
| 

| 4° FASE Adesso applicate lo sbieco al triangolo di cotone a nido d'ape (B) prendendo lo sbieco lungo 50cm e fermandolo lungo il lato più lungo del triangolo. Procedete con la cucitura. | 
| 5° FASE Prendete adesso il quadrato di cotone a nido d'ape (C) e in corrispondenza di uno dei quattro angoli posizionate il triangolo (B), in modo da sovrapporre i due angoli a 90°. Fissate con degli spilli. Prendete dunque lo sbieco rimasto, di lunghezza pari a circa 305cm, e passate a rifinire, cucendo lo sbieco lungo tutto il perimetro del quadrato (C), facendo particolare attenzione in corrispondenza della sovrapposizione tra quadrato e triangolo, come mostrato in foto. | 

| ... l'accappatoio è pronto!
Possiamo divertirci a creare modelli alternativi, cambiando colori, nastri, ricami, rifiniture e applicazioni. Avremo un accappatoio sempre diverso dall'altro, e naturalmente unico! Per vedere altri modelli che ho realizzato, visita la sezione Lavori finiti - Bambini. | 
| |
|